Evento in Lombardia: Expo 2015 sull’alimentazione mondiale
Sono arrivato a Expo 2015 in treno, comodissimo e consigliato. Cominciamo con l’immagine curiosa qui sotto: è uno dei tanti sponsor dell’Expo, la Fiat assieme alla Ferrero, Birra Moretti, Mc Donalds, Eataly, che dispongono di un padiglione o un reparto tutto loro.
Sono presenti 137 espositori da tutto il mondo: ogni stato presenta al pubblico il cibo che produce e la loro cultura:
Nella foto sopra intrattenimento musicale nel padiglione dell’Iran. Nella foto sotto il padiglione della Cina in cui il pubblico presente è coinvolto alla cultura cinese con un percorso di luci molto affascinamte
Preparatevi a fare un pò di fila per accedere ai vari padiglioni. Expo è aperta tutti i giorni fino alle 22
All’Expo puoi vedere la creatività e l’architettura italiana, come nella foto sotto:
Nella foto sopra e sotto la bellissima scultura dell’albero della vita:
L’albero della vita si trova a metà percorso ed è vicino al Padiglione Italia, l’orgoglio italiano: è il più visitato, vedi foto sotto e successive
Nella foto sopra l’attesa al padiglione Italia, mentre nella foto sotto altra panoramica dell’Albero della vita dal Padiglione Italia, vedi foto sotto.
Viene spiegato perchè l’Italia merita di essere visitata: produce ottimi prodotti alimentari, inviadiati in tutto il mondo, dispone di bellezze paesaggistiche che non sono paragonabili ad altri Stati, come nella foto sotto, dove la bellezza paesaggistica viene ampliata da un effetto ottico e visivo ottenuto con l’uso di specchi: molto bello
Altro particolare da una delle tre sale di specchi
Nella foto sotto altro particolare della sala degli specchi, l’orgoglio Italiano del paesaggio:
Nella terza sala viene esaltata l’architettura e l’ingegno italiano, vedi foto sotto:
Dopo avere visitato le tre sale orgoglio italiano, si scende nell’orto botanico italiano dove vengono mostrati i prodotti che l’Italia è orgogliosa di produrre in tutte le regioni:
Infatti Orgoglio Italiano è anche la coltivavione e produzione in Italia del Bergamotto, da cui si ottiene l’ottimo olio essenziale, ricco di benefici:
Non dimentichiamoci che il territorio italiano è in grado di produrre il fico d’India siciliano, vedi foto sotto:
In Alto-Adige viene coltivata la segale, da cui viene prodotto e consumato il famoso pane di Segale, orgoglio dell’Alto-Adige e dell’Italia, vedi foto sotto:
Infine dal Trentino proviene il mirtillo, vedi foto sotto:
Nella foto sotto panoramica dei padiglioni, tra cui la Coop al cui interno si può acquistare:
Nel periodo estivo in alcune zone ci può rinfrescare sotto il getto di acqua fresca vaporizzata, come nella foto sotto:
Inoltre vicino al padiglione della Francia, dell’Iran è possibile ricaricare la propria bottiglia d’acqua usufruendo di quella fresca e frizzante (e anche non) che viene erogata dai distributori, gratuitamente. Nella foto sotto il corridoio centrale:
Altre panoramiche sui padiglioni presenti all’Expo di Milano
Da vedere il Padiglione della Russia e Giappone, mentre le strutture più belle sono quelle del Sultanato dell’Oman, Qatar, Marocco, Iran, Italia
Nella foto sopra e sotto panoramica della struttura del Sultanato: nella foto sotto in fondo, si intravede il padiglione dell’Estonia e più indietro quello della Russia
All’interno del padiglione del Sultanato viene spiegato come viene raccolta l’acqua per l’agricoltura (vedi foto sotto):
e come viene depurata l’acqua di mare
Nella foto sotto panoramica sui padiglioni Slovacchia (è presente anche il padiglione della Ungheria e della Repubblica Ceca con la birra Urquel Pilsener) e del Principato di Monaco (si riconosce perchè il padiglione è realizzato con i container disposti uno sopra l’altro) ma soprattutto il padiglione del Giappone, il più bello, imperdibile: nel padiglione del Giappone siamo stati coinvolti e immersi in uno scenario surreale che ci ha fatto conoscere i prodotti del Giappone e la tecnologia, in particolare il menu alimentare del futuro, che in Giappone è già realtà:
utilizzando la virtualità del computer sulle ordinazioni, è presentato dai bravissimi animatori (foto sotto):
Ecco il nenu del futuro, dove puoi vedere in anteprima cosa mangerai
L’attesa per entrare nel padiglione del Giappone ha portato a conoscenza le nuove novità e tecnologie per l’alimentazione e le usanze giapponesi
Nella foto sopra il ringraziamento degli animatori nel padiglione Giappone per averci presentato il cibo del futuro. Ho visitato anche il padiglione della Thailandia, dove ci è stata presentata la cultura agricola utilizzata e migliorata negli anni con l’ausilio della tecnologia moderna: le immagini visibili a 360° come nella foto sotto:
Molto spettacolare anche il padiglione dell’Argentina, dove il pubblico presente è stato coinvolto nell’esecuzione ritmica e in sintonia, molto riuscito (vedi foto sotto):
Ovviamente un giorno non basta per vedere tutti i padiglioni di Expo. Tornerò nuovamente per vedere il Padiglione Zero e altri che non ho fatto in tempo a vedere.
Expo 2015: code all’accesso per vedere la creatività e la conoscenza dei prodotti alimentari che ogni paese produce e importa o esporta
Altre utili informazioni le trovate nell’articolo All’Expo 2015 Milano: cosa fare, cosa vedere
Leggi anche l’articolo Visita alle Cantine di Modena e non solo per Expo 2015
Buona Visita
Mirco
Pingback: La Musica dei Nomadi “LASCIA IL SEGNO” | Le Recensioni